Vita nella scuola

Studenti

Calendario Accademico

Primo semestre
Inizio anno Accademico17 ottobre 2022
Lezioni, seminari, esercitazioni e laboratori17 ottobre- 28 gennaio 2022
Vacanze natalizie22 dicembre 2022- 8 gennaio 2023
Esame di Laurea21 – 22 dicembre 2022
Esami Sessione invernale13 febbraio – 11 marzo 2023
Secondo semestre
Lezioni, seminari, esercitazioni e laboratori13 marzo – 17 giugno 2023
Vacanze Pasquali5 aprile – 11 aprile 2023
Esami Sessione estiva19 giugno – 28 luglio 2023
Esame di Laurea20 – 21 luglio 2023
Esami Sessione autunnale11 settembre – 7 ottobre 2023
Esame di Laurea12 – 13 ottobre 2023

Tirocinio

Il percorso formativo prevede lo svolgimento di un tirocinio professionale svolto presso organizzazioni pubbliche o private, italiane o straniere, operanti nei servizi alla persona; l’esperienza è pienamente integrata nel percorso, in quanto elemento ineludibile per lo sviluppo delle competenze tecnico-operative necessarie all’inserimento del laureato nei contesti professionali.

Ai fini dell’avvio del tirocinio lo studente deve aver svolto il corso obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una volta svolto il corso può consultare in segreteria l’elenco delle strutture convenzionate e chiedere il modulo di domanda di tirocinio. La modulistica completa dovrà essere consegnata in segreteria almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria.

Biblioteca e Sala studio

Biblioteca

Per la ricerca bibliografica e l’accesso a libri, articoli, riviste scientifiche è possibile consultare gratuitamente e liberamente il portale EBSCO. Questa piattaforma offre la possibilità di accedere alle banche dati a testo integrale e bibliografiche per il settore di scienze dell’educazione e psicologia.

La Biblioteca è aperta dalle 10.00 alle 12.00 dal lunedì al sabato.

Sala studio

La SED mette a disposizione dei suoi studenti un’ampia e luminosa Sala studio. Rivolgendosi alla segreteria è possibile accedere alla rete wi-fi dell’Università.

Vita spirituale

Cappellina San Giovanni Bosco

Nel 2017 è nato un luogo speciale dove poter pregare, meditare, riflettere silenziosamente, da soli o insieme.

La Cappellina San Giovanni Bosco è un luogo di raccoglimento liberamente accessibile nell’orario di apertura della Scuola.

In speciali occasioni vengono si svolgono le Celebrazioni Eucaristiche per gli studenti e i docenti della Scuola.

Servizio civile

La Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione San Giovanni Bosco partecipa alla definizione di percorsi di Servizio civile insieme a Consorzio Zenit e a SALESIANI PER IL SOCIALE APS. Tali percorsi sono a favore di minori e famiglie, giovani, persone anziane, persone con disabilità o patologie psichiatriche. Ogni anno partono nuovi progetti.

Per maggiori informazioni Servizio civile Consorzio Zenit

Attività formative extracurriculari

Lo Studente, previa richiesta alla Segreteria e approvazione del Collegio dei Docenti, può frequentare anche altri insegnamenti ed attività didattiche o formative (seminari, convegni) promosse dalla SED, in aggiunta al proprio piano di studi.

In caso di frequenza lo studente deve indicare nella richiesta se vuole frequentare come semplice uditore o effettuare anche l’esame di profitto. In questo ultimo caso, i crediti relativi all’attività didattica scelta verranno certificati nel proprio diploma supplement.

La richiesta di poter seguire attività didattiche aggiuntive deve essere effettuata alla Segreteria Studenti entro il 30 novembre di ogni anno.

Campus

Pensiamo anche agli studenti fuori sede

Se vuoi vivere a pieno la tua esperienza di studio, ti diamo l’opportunità di alloggiare nel Campus universitario connesso alla CpF Sacro Cuore. Il Campus è dotato di parcheggio interno, di ampio parco ed agli ospiti viene riservato nella stagione estiva, gratuitamente, l’accesso al nostro stabilimento balneare. Per info scrivi a cpfsacrocuore@campusleonardo.it

Crediti

I crediti ECTS

Nel fissare i crediti ai corsi, tirocini, seminari, ecc.- si sono tenute presenti le indicazioni date a livello europeo sul concetto di credito. Si è usato sia l’indicazione ECTS, sia CFU usata in Italia ritenendo il significato equivalente. Il credito secondo l’ECTS (European Credit Transfer System) è una misura della quantità di lavoro totale che ciascuna unità di corso richiede. Si basa sul carico di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno Studente per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dal corso di studio. Serve per la valorizzazione delle conoscenze / competenze acquisite in diverse istituzioni.  In ambiente universitario italiano si parla di Credito Formativo Universitario (CFU) che è equivalente per gli impegni accademici richiesti al credito europeo ECTS, misurando con gli stessi criteri il carico di lavoro per l’apprendimento.

Vuoi far parte della nostra comunità?