Piano di Studi – Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
La durata del percorso per conseguire la Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione è di due anni accademici (4 semestri) e si conclude con l’esame di Licenza. Richiede lo svolgimento di attività formative per complessivi 120 ECTS.
Il piano di studio prevede alcune attività a libera scelta, seminari e laboratori ed esercitazioni pratiche guidate che permettono un approfondimento da scegliersi tra i seguenti ambiti: Tutela all’infanzia; Disturbi del neurosviluppo; Psicogeriatria.
Primo anno
INSEGNAMENTI
|
ECTS |
· Neuropsicologia dello sviluppo* | 5 |
· Psicologia clinica dello sviluppo* | 5 |
· Psicopatologia dello sviluppo | 5 |
· Psicologia dell’adolescenza | 5 |
· Psicogeriatria | 5 |
· Tecniche di ricerca e analisi dei dati | 5 |
· Psicologia della famiglia | 5 |
· Tecniche di intervento psicologico con l’anziano | 5 |
· Disturbi dello spettro autistico, diagnosi e intervento | 5 |
· Apprendimento e nuove tecnologie | 5 |
· Teologia dell’educazione | 5 |
· Inglese II | 5 |
· Esperienze pratiche guidate** | 3 |
Secondo anno
INSEGNAMENTI
|
ECTS | |
· Psicologia dell’orientamento | 5 | |
· Psicologia della disabilità e della riabilitazione | 5 | |
· Metodologia della programmazione e della valutazione psicosociale | 5 | |
· Psicologia dell’intervento educativo e integrazione scolastica | 5 | |
· Psicologia della formazione degli agenti educativi | 5 | |
· Etica e deontologia professionale | 5 | |
· Valutazione della genitorialità e mediazione familiare | 5 | |
· Psicologia della salute | 5 | |
· Metodologia – strumenti di osservazione e diagnosi in ambito clinico dello sviluppo* | 5 | |
· Disturbi specifici dell’apprendimento (DSAp) e trattamenti psicoeducativi | 5 | |
· Tutela all’infanzia, minori e famiglie in difficoltà e intervento psicoeducativo | 5 | |
· Esperienze pratiche guidate** | 7 | |
· Tesi finale | 20 |