Profilo professionale e sbocchi lavorativi:
Il curricolo di Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione intende promuovere conoscenze avanzate in merito ai processi di sviluppo e di apprendimento della persona nel corso dell’intero ciclo di vita, con una specifica attenzione ai bisogni educativi speciali (BES) e ai disturbi del neuro-sviluppo.
Al termine del Corso di Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, il Laureato sarà in grado di:
- svolgere attività di consulenza e di sostegno rivolte a bambini, adolescenti e ai loro genitori riguardo a problematiche e/o difficoltà relative allo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo-affettivo e relazionale, tipico e atipico;
- svolgere attività di sostegno, indirizzate ai bambini e agli adolescenti per il potenziamento dei percorsi di sviluppo e di apprendimento;
- svolgere interventi per la formazione degli insegnanti e dei genitori, volte alla promozione del benessere;
- svolgere attività di progettazione e realizzazione di ricerche nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
I laureati potranno svolgere le loro attività nei seguenti ambiti:
- servizi che si occupano della presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi dell’apprendimento specifici (DSAp), Bisogni educativi speciali (BES), disturbi del neurosviluppo e disturbi psichici;
- servizi socio-educativi che si occupano di accogliere e sostenere minori e famiglie;
- diverse tipologie di servizi educativi per l’infanzia (Nido, Centro per bambini e genitori, ecc.);
- scuole di vario ordine e grado;
- attività libero-professionale in campo evolutivo e attività di consulenza presso enti pubblici e privati.
Obiettivi formativi:
Obiettivi formativi del percorso sono l’acquisizione di:
- Conoscenze e competenze specifiche per la valutazione dei processi di sviluppo tipici e atipici, nell’infanzia e nell’adolescenza, con specifico riferimento ai contesti psico-educativi;
- Competenze nella realizzazione di interventi di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona nel suo ciclo di vita, alle famiglie e alle comunità;
- Capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari;
- Competenze per la ricerca scientifica e per la ricerca-intervento;
- Conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare.
Piano di studi
La durata del percorso per conseguire la Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione è di due anni accademici (4 semestri) e si conclude con l’esame di Licenza. Richiede lo svolgimento di attività formative per complessivi 120 ECTS.
Il piano di studio prevede alcune attività a libera scelta, seminari e laboratori ed esercitazioni pratiche guidate che permettono un approfondimento da scegliersi tra i seguenti ambiti: Tutela all’infanzia; Disturbi del neuro-sviluppo; Psico-geriatria.
Primo anno
INSEGNAMENTI
|
ECTS |
· Neuropsicologia dello sviluppo* | 5 |
· Psicopatologia dello sviluppo | 5 |
· Psicologia clinica dello sviluppo* | 5 |
· Teologia dell’educazione (annuale) | 5 |
· Psicologia dell’adolescenza | 5 |
· Psicogeriatria | 5 |
· Tecniche di ricerca e analisi dei dati | 5 |
· Psicologia della famiglia | 5 |
· Apprendimento e nuove tecnologie | 5 |
· Disturbi dello spettro autistico, diagnosi e intervento | 5 |
· Tecniche di intervento psicologico con l’anziano | 5 |
· Esperienze pratiche guidate** | 3 |
Secondo anno
INSEGNAMENTI
|
ECTS | |
· Psicologia dell’orientamento | 5 | |
· Psicologia della disabilità e della riabilitazione | 5 | |
· Metodologia della programmazione e della valutazione psicosociale | 5 | |
· Psicologia dell’intervento educativo e integrazione scolastica | 5 | |
· Inglese | 5 | |
· Psicologia della formazione degli agenti educativi | 5 | |
· Etica e deontologia professionale | 5 | |
· Valutazione della genitorialità e mediazione familiare | 5 | |
· Psicologia della salute | 5 | |
· Metodologia – strumenti di osservazione e diagnosi in ambito clinico dello sviluppo* | 5 | |
· Disturbi specifici dell’apprendimento (DSAp) e trattamenti psicoeducativi | 5 | |
· Tutela all’infanzia, minori e famiglie in difficoltà e intervento psicoeducativo | 5 | |
· Esperienze pratiche guidate** | 7 | |
· Tesi finale |
20 |